
L’erogazione dei servizi avviene a favore delle seguenti principali categorie: Anziani – malati – disabili, a seguito di un’accurata stesura della Cartella Assistenziale Personale in cui sono contenute informazioni riguardanti il Richiedente e l’Assistito con le specifiche necessità individuali. Il confronto con il medico curante, il personale di reparto, i servizi sociali pubblici già presenti sul territorio e la famiglia dell’assistito, completano la valutazione dell’intervento. ProgettoAssistenza, sulla base della sua particolare configurazione, interviene in modo flessibile e duttile adattando gli interventi di assistenza alla persona, alle variabili connesse alle esigenze del Cliente e della sua famiglia.
|
QUANDO
L’intervento è organizzato entro poche ore dalla richiesta, tempo necessario per raggiungere il luogo dove erogare il servizio di assistenza. I servizi sono erogati per 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
|
|
DOVE
I servizi sono erogabili:
– a livello domiciliare; – presso luoghi di ricovero, degenza e/o convalescenza.
|
|
|
CHI
Distinzione dei tipi di assistenza/interventi:
– assistenza semplice; – assistenza qualificata; – assistenza infermieristica o fisioterapica; – assistenza medica.
|
|
COME
Caratteristiche degli interventi. Assistenziali:
– aiuto all’igiene personale; – aiuto al pasto e alla vestizione; – aiuto alla deambulazione; – supporto assistenziale generico; – prevenzioni; – telesoccorso; – integrazione servizio badante in famiglia. – videoaudio assistenza;
Sanitari:
– terapie intramuscolari e somministrazione medicinali; – cura delle piaghe da decubito; – assistenza alla fleboclisi; – medicazioni e terapie riabilitative; – cambio di catetere e assistenza alla fleboclisi; – prestazioni infermieristiche e mediche;
|
|